Così sembrano dire gli ottanta coraggiosi della Resistenza, nonostante tutto. O forse per scongiurare la preoccupazione. In ottanta hanno raggiunto il traguardo dell’esame, grazie al coordinamento delle prof.sse Serenella Rocchi e Lorella Biondi, sostenendo la prova, nei giorni scorsi, presso il palazzetto dello sport di Cesenatico.
A tal riguardo le coordinatrici ci scrivono:
“La pandemia non riesce a fermare i ragazzi della Resistenza che annoverano, fra i loro obiettivi, quello di una buona padronanza della lingua di Shakespeare!
E così, anche quest'anno, grazie alla collaborazione con la British Schools di Rimini e con l'Università di Cambridge, si sono svolti, in sicurezza, gli esami del KET (Key English Test) nell’inedita sede di Cesenatico. Per le quattro sedi di Viale della Resistenza sono stati ottanta i candidati che si sono cimentati in prove di Reading, Writing, Listening and Speaking con esaminatori madrelingua.
Tanta ansia, ma anche una grande soddisfazione al pensiero che il primo esame della loro vita sia stato così impegnativo ed 'internazionale', da veri cittadini del mondo!”
Nelle foto la sede dell’esame, alcuni momenti di attesa prima della prova di speaking, le ultime preziose indicazioni date da una delle coordinatrici del progetto, prof.ssa Biondi Lorella, un gruppo prima della prova di Listening.
Categoria: I progetti | Data di pubblicazione: 13/05/2021 |
Sottocategoria: Progetti didattici | Data ultima modifica: 06/06/2021 17:29:54 |
Permalink: Yes, we KET! | Tag: Yes, we KET! |
Inserita da ED | Visualizzazioni: 532 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |