In data venerdì 4 giugno, accompagnata dalle prof.sse Elena Lucchi e Ilaria Stabile, la classe 3^F si è recata in uscita didattica al Parco Fluviale del Savio.
A tal riguardo i docenti accompagnatori ci hanno inviato le seguenti note:
“Oltre alla camminata per arrivare ad uno dei tanti spiazzi lungo il fiume, meta ideale per cimentarsi con diversi esperimenti, i ragazzi hanno avuto anche l'opportunità, lungo il percorso, di conoscere più da vicino le virtù naturali, antichi rimedi ed eventuali tossicità delle piante officinali autoctone.
Durante una sosta è stata svolta un' attività di orienteering non prima però di aver ripercorso le tappe storiche legate alle antiche civiltà in fatto di orientamento diurno e notturno: dalle più immediate e pratiche all'utilizzo della bussola che i ragazzi hanno hanno costruito sfruttando le proprietà della magnetite. L'argomento ha offerto la possibilità di conoscere più da vicino il fenomeno della forza magnetica, le proprietà della Terra vista come un enorme magnete e il paleomagnetismo terrestre.
L'esperienza è servita anche per fare capire ai partecipanti che in questo tempo di dominio incontrastato del cellulare è possibile comunque ricostruire la propria posizione e poter trovare i punti cardinali, anche attraverso metodi empirici che potrebbero sembrare obsoleti come una carta topografica e le lancette di un orologio.
inoltre, durante il lavoro, ogni alunno ha realizzato una propria meridiana personale mentre l'utilizzo dello gnomone ha offerto spunti interessanti per rilevare la costanza tra l' ombra e l'altezza del bastone utilizzato di qui, per similitudine, il discorso si è spostato sulla possibilità di calcolare con buona approssimazione l'altezza di un albero partendo dalla lunghezza dell'ombra da lui proiettata.
Dopo un gioco in cui i ragazzi si orientavano secondo comandi dati loro in lingua inglese, è stato il momento del varo, lungo il fiume, di piccole imbarcazioni realizzate dal gruppo con gusci di noce e tappi di sughero ecc. (tutto materiale biodegradabile).
La formazione di bolle di sapone giganti e una sana merenda a base di fragole hanno concluso la mattinata all'aperto con rientro a scuola quasi forzato”.
Nelle foto: alcuni momenti dell’uscita lungo l’argine del fiume
Categoria: I progetti | Data di pubblicazione: 28/06/2021 |
Sottocategoria: Progetti didattici | Data ultima modifica: 02/08/2021 13:40:39 |
Permalink: Parco del Savio | Tag: Parco del Savio |
Inserita da ED | Visualizzazioni: 335 |
Top news: No | Primo piano: No |
Feed RSS | Stampa la pagina |