Protocollo Scuola Servizi Sociali e Sanitari

LE BUONE PRASSI PER LA GESTIONE DI UN LAVORO CONDIVISO SUI MINORI

Tipologia

Documento programmatico

Descrizione estesa

PROTOCOLLO SCUOLA - SERVIZI SOCIALI E SANITARI -
LE BUONE PRASSI PER LA GESTIONE DI UN LAVORO CONDIVISO SUI MINORI

Il protocollo ha lo scopo di rafforzare un sistema di collaborazione tra insegnanti, educatori, personale scolastico, sanitario ed operatori psico-sociali per definire una metodologia di lavoro integrato, condiviso, efficace e tempestivo a tutela dei minori.

L’obiettivo è attuare un sistema di prevenzione e protezione che ponga al centro il superiore interesse del minore, il suo diritto a vivere e crescere in serenità e di essere riconosciuto nei suoi bisogni sociali, psicologici, educativi e di accudimento.

Tale finalità viene perseguita condividendo uno strumento operativo volto a definire ruoli, funzioni, competenze, modalità e percorsi da seguire per dare avvio ad un processo comunicativo, di
reciproca fiducia, in una logica di collaborazione ed interazione bidirezionale nella prevenzione e nella gestione di situazioni di disagio e/o pregiudizio.

Un lavoro integrato di presa in carico delle situazioni sopra descritte, consente di darne lettura da angolature diverse, con un approccio multiprofessionale e intervenire in maniera tempestiva a
supporto e tutela dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro famiglie.

Il rapporto tra Servizi Sociali, Sanitari e Istituzione scolastica in materia di prevenzione ed emersione di situazioni di rischio e pregiudizio deve essere improntato a collaborazione costante,
fiducia ed informazione reciproca.

Il presente protocollo intende intervenire nel pieno rispetto degli specifici ruoli e compiti delle differenti realtà istituzionali, della libertà educativa delle famiglie, delle regole deontologiche
professionali.

Gli Enti coinvolti si impegnano a perseguire:

1. Azioni volte alla prevenzione del disagio psico-sociale;
2. Azioni nei confronti di studenti con disagio/rischio;
3. Azioni nei confronti di studenti in situazioni di pregiudizio.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Tempi

Dall'anno scolastico 2025/2026  

Info

PROTOCOLLO SCUOLA - SERVIZI SOCIALI E SANITARI -
LE BUONE PRASSI PER LA GESTIONE DI UN LAVORO CONDIVISO SUI MINORI

Allegati

Protocollo Scuola Servizi Sociali e Sanitari

File PDF
Tag pagina: Alunni