Orientamento
Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 19 novembre 2024, n. 233, è stato avviato il progetto denominato “Orientamento”, destinato a finanziare percorsi di orientamento nelle scuole secondarie di primo grado, al fine di garantire un’efficace valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e una riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico.
Sogna ragazzo sogna
Il progetto è finalizzato alla valorizzazione delle potenzialità e dei talenti degli studenti e alla riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico.
Sarà realizzato attraverso percorsi destinati a gruppi di almeno 15 alunni/e che nell’anno scolastico 2025-26 frequenteranno la classe seconda dell'Istituto e si svilupperà in verticale, articolandosi secondo una progressione pensata per sostenere gli alunni nella costruzione di un’identità più solida, nella maturazione delle proprie abilità e nella progettazione di un futuro personale, scolastico e professionale in tre fasi.
La prima fase del progetto sarà incentrata sulla conoscenza di se stessi e sulla gestione delle proprie emozioni, anche allo scopo di intessere relazioni positive con il gruppo di pari e con gli adulti di riferimento sia nei contesti scolastici sia nelle situazioni più complesse come quelle extra-scolastiche.
La seconda fase mirerà a rendere gli studenti consapevoli delle proprie modalità di apprendimento, per sviluppare un metodo di studio efficace e coerente con il proprio stile cognitivo. Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo della metacognizione, per promuovere l’autoefficacia, la conoscenza di se stessi come studenti e l'individuazione dei propri punti di forza e le aree di miglioramento.
La terza e ultima fase accompagnerà i ragazzi e le ragazze in un percorso orientativo più specifico che guidi alla scoperta di inclinazioni, capacità, interessi e competenze personali, ma anche alla conoscenza degli ambienti formativi e lavorativi, al fine di maturare una scelta consapevole e autonoma della scuola secondaria di secondo grado.
Pur con obiettivi diversi e attraverso il coinvolgimento di diverse figure esperte, ogni fase verrà proposta con l’intento costruire un apprendimento graduale, significativo, partecipato e orientato alla crescita.
Durante le attività, gli esperti individuati utilizzeranno strumenti strutturati - scrittura guidata, attività pratiche, creative, artistiche e laboratoriali, mappe mentali e concettuali, uso di strumenti digitali - e metodologie innovative ma anche attive, cooperative, inclusive e attente alla valorizzazione della persona: gli studenti sarannop incoraggiati alla cooperazione, all’ascolto attivo, al confronto tra pari e alla condivisione, con l’obiettivo di rafforzare le competenze sociali e la coesione del gruppo.
Data inizio: 01/09/2025
Data termine: 31/12/2026
Moduli:
110098 - Parti di me
110103 - Una somma di piccole cose
110104 - Andare oltre
110107 - Costruire