a.s. 2024/2025
New partners!
Nell’anno scolastico Erasmus+ 2024/’25 i nostri ambasciatori europei hanno potuto allargare i propri orizzonti grazie all’inizio due nuove collaborazioni: una con la scuola spagnola di Nuevo Baztán, vicino Madrid, e l’altra con il Gymnasium di Heraklion, in Grecia. Tali collaborazioni si sono aggiunte a quello che ormai è da più di un decennio un nostro partner storico, la scuola tedesca di Hildesheim. Nelle tre mobilità in entrata ed in uscita sono stati affrontati temi e perseguiti obiettivi quali:
-
il contrasto al bullismo con l’esperienza del ‘Mediation Programme’, dove ‘le parole costruiscono ponti e non muri’: la mediazione fra pari per la soluzione di conflitti;
-
i valori Europei di rispetto delle diversità, l’inclusione, la salvaguardia dell’ambiente, della libertà, della democrazia, con visite a musei naturalistici, ad esempio quello di Heraklion e la partecipazione a workshops nelle varie scuole, l’analisi delle analogie e peculiarità dei vari paesi, il progetto ‘Ride your life’ nell’ambito dei principi dell’obiettivo Erasmus+ ‘The 3Bs: Better by Bike’;
-
lo sviluppo del concetto di imprenditorialità attraverso, per esempio, la visita all’industria automobilistica di Wolksburg e alle miniere di Goslar, la partecipazione ad attività laboratoriali di cucina e di tecnologia dove sono stati affrontati i possibili sviluppi dell’AI e del coding, in particolare in Spagna;
-
la valorizzazione del territorio dei vari paesi partner con visite a luoghi di interesse storico-culturale-naturalistico delle città ospitanti e di altri luoghi limitrofi quali Rethymno, Cnosso, Madrid, Toledo, Alcalá de Henares, Hannover, Modena, Rimini, dove gli studenti hanno avuto il compito di fare da guide ai loro ospiti;
-
Learning by doing: gli strumenti innovativi e le ICT, le loro applicazioni in campo lavorativo, domestico, educativo e nella salvaguardia dell'ambiente, l’importanza della collaborazione, della condivisione di buone pratiche, dello sviluppo delle idee, della sperimentazione, dell’esperienza e delle competenze pratiche
42 fra ragazzi e ragazze e 6 insegnanti hanno avuto l’opportunità di partecipare direttamente alle mobilità, ma sicuramente tali esperienze hanno avuto un’importante ricaduta su tutti gli stakeholders della scuola, in particolare gli studenti, i docenti, ma anche le famiglie che hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento, accogliendo nelle loro case giovani studenti europei, dando così un prezioso contributo per la creazione di ponti di pace, rispetto e collaborazione fra le future generazioni.